Ricerca

Seleziona la tua lingua

Casi di studio

Scopri esempi reali di programmi di screening del cancro al polmone e campagne di sensibilizzazione di successo. Questi casi di studio mostrano le migliori pratiche, le sfide superate e le lezioni apprese per ispirare e informare le tue iniziative.

L’aumento dello screening del cancro al polmone in Germania
Il professor Hans-Ulrich Kauczor offre preziose indicazioni sulle opportunità e le sfide legate alla creazione di un programma di screening nazionale in Germania, discutendo anche di come un paese possa trasformare i progetti pilota in un programma nazionale di screening del cancro al polmone.

Lezioni dall’Estonia: forti relazioni con i medici di famiglia e i pazienti
Il professor Tanel Laisaar illustra come i forti rapporti tra medici di famiglia e pazienti e un’attenta pianificazione abbiano permesso di raggiungere in Estonia tassi di partecipazione tra i più alti al mondo.

L’esperienza francese di coinvolgimento delle donne
La professoressa Marie-Pierre Revel spiega come ha funzionato in Francia la combinazione dello screening del cancro al polmone con quello del cancro al seno.

L’esperienza della Repubblica Ceca nello screening del cancro ai polmoni e della BPCO
Questo articolo riassume le attuali conoscenze della Repubblica Ceca sullo screening del cancro ai polmoni e su un progetto finalizzato alla diagnosi precoce della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

L’esperienza della Polonia: raggiungere le popolazioni rurali con lo screening mobile del cancro al polmone
La Prof. Dr. Joanna Chorostowska-Wynimko, coordinatrice scientifica di SOLACE, illustra come lo studio pilota in Polonia ha portato lo screening del cancro al polmone nelle comunità rurali.

L’esperienza dell’Irlanda: lavorare con le cure primarie per aumentare lo screening del cancro al polmone
Prof. Dr. Patrick Redmond, co-leader irlandese del progetto SOLACE, parla di come lo screening del cancro al polmone potrebbe essere effettuato attraverso la medicina generale. Il lavoro del suo team si concentra su come l’assistenza primaria possa identificare e sostenere le persone a rischio più elevato e su come lo screening possa essere integrato nell’assistenza sanitaria di routine.