Una comunicazione efficace è fondamentale per sensibilizzare e incoraggiare la partecipazione allo screening del cancro al polmone.
Trova esempi di campagne rivolte ai pazienti e di strategie per la stampa e i media, progettate per aiutare gli operatori sanitari e i sostenitori a coinvolgere i pazienti, i politici e l’opinione pubblica.
- I comunicati stampa sono stati condivisi dal Programma di screening del cancro al polmone in Cechia prima del lancio del programma per aumentare la consapevolezza e generare partecipazione.
- Le organizzazioni dei pazienti nel Regno Unito hanno collaborato con il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) per sviluppare campagne di promozione dello screening del cancro ai polmoni. Queste campagne hanno richiesto una ricerca approfondita sul linguaggio più appropriato da utilizzare per rivolgersi alla popolazione generale e incoraggiarla a partecipare a un programma di screening. Le campagne si sono concentrate sull’idea di “revisionare” i polmoni (un MOT), come si farebbe con un’automobile. Questo era specifico per un pubblico maschile di 60 anni che poteva identificarsi con questa terminologia.

Questa pagina sarà presto aggiornata con altre risorse.